Prosiel Tour 2021

Prosiel Tour 2021

Orizzonti verticali

Gli impianti elettrici nelle parti comuni degli edifici:
Ruoli, responsabilità e obblighi

Venerdì 14 Maggio 2023

Diretta Streaming ore 09:00 / 13:00
Q&A con i relatori ore 14:00 / 15:00

3 CFP INGEGNERI
3 CFP PERITI

Descrizione dell'evento

Con la delibera 467/2019/R/eel, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha istituito, dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022, una regolazione sperimentale per incentivare l’ammodernamento delle colonne montanti dei condomini costruiti prima del 1985.

Nell’ottica di presentare il meccanismo della delibera e gli scenari presenti e futuri, il Webinar riunisce per la prima volta nello stesso ambito applicativo amministratori di condominio, normatori, Vigili del Fuoco e avvocati.

ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali) porrà l’attenzione sulle responsabilità e gli obblighi delle varie figure professionali che gestiscono gli impianti, tra certificazioni e Superbonus 110%.

Il CEI illustrerà il quadro normativo a cui devono essere conformi gli impianti elettrici nel condominio, sia nelle parti comuni sia negli appartamenti, con particolare attenzione alle colonne montanti degli impianti elettrici e cenni alla nuova Guida tecnica.

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (VVF) presenterà il tema della prevenzione incendi e dei rischi legati all’utilizzo di apparecchiature elettriche, fornendo alcuni spunti per una corretta progettazione antincendio degli impianti.

Il quarto intervento sarà incentrato sulla normativa nazionale vigente in ambito elettrico (con particolare attenzione al DM 37/2008, che fissa responsabilità e obblighi, e cenni alle norme rilevanti del D.Lgs. 81/2008) e in materia di energia rinnovabile, partendo dal D.Lgs. 28/2011, ed illustrando poi il D.L. 63/2013, nonché il D.L. 34/2020, convertito nella L. 77/2020, come modificato dalla Legge Finanziaria 2021. 

Infine Prosiel presenterà il Libretto d’impianto che, nella sua ultima edizione, comprende una sezione espressamente dedicata agli impianti elettrici delle parti comuni dei condomini e, nella sua nuova versione digitale, rappresenta un utile ausilio agli amministratori di condominio nell’assolvere i propri obblighi.

Scarica la locandina

Programma dell'evento

9.00
Collegamento dei partecipanti
9.10
Apertura dei lavori
9.15
La certificazione degli impianti elettrici all’interno dell’edificio e Superbonus 110%: responsabilità delle figure professionali che gestiscono gli impianti
Rappresentante ANACI

ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali) porrà l’attenzione sulle responsabilità e gli obblighi delle varie figure professionali che gestiscono gli impianti, tra certificazioni e Superbonus 110%.

10.00
Aspetti tecnico-normativi ed economici sulla bonifica delle colonne montanti e impianti a norma dei condomini con cenni alla nuova Guida tecnica
Ing. C. Battipaglia – Presidente CT 64 CEI

Il CEI illustrerà il quadro normativo a cui devono essere conformi gli impianti elettrici nel condominio, sia nelle parti comuni sia negli appartamenti, con particolare attenzione alle colonne montanti degli impianti elettrici con cenni alla nuova Guida tecnica.

10.45
Prevenzione incendi nei condomini, corretto utilizzo e manutenzione delle apparecchiature elettriche
Ing. C. Turturici - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (VVF) presenterà il tema della prevenzione incendi e dei rischi legati all’utilizzo di apparecchiature elettriche.

Le parti comuni degli edifici di civile abitazione sono spesso caratterizzate dalla presenza di circuiti elettrici ed elettronici, in parte di proprietà degli Enti di Distribuzione, in parte condominiali e in parte di proprietà dei privati.

Sia il fabbricato, qualora di altezza antincendio superiore a 20m, sia gli impianti tecnologici di servizio, sia l’autorimessa possono costituire attività soggette a controllo di prevenzione incendi e/o essere soggetti alle vigenti regole tecniche di prevenzione incendi.

Ad eccezione delle autorimesse e degli ascensori antincendio/di soccorso che dispongono di RTV integrate nel Codice di Prevenzione incendi, recentemente aggiornato con il DM 18/10/2019, gli altri impianti tecnologici (gruppi elettrogeni, centrali termiche, impianti fotovoltaici, aree di ricarica di veicoli elettrici) sono disciplinate da disposizioni autonome rispetto al Codice.

In linea generale, dalla lettura congiunta del Regolamento (UE) 305/2011, della normativa emanata dal Ministero dell’Interno e delle norme CEI applicabili, emergono i seguenti requisiti essenziali per una realizzazione a regola d’arte di tutti gli impianti elettrici ed elettronici presenti nel condominio:

  • L’adozione di misure di sicurezza per ridurre entro determinati limiti di accettabilità il rischio di innesco elettrico e di propagazione in funzione della valutazione del rischio di incendio del fabbricato;
  • Il sezionamento di emergenza degli impianti in caso di incendio o in caso di fuga gas;
  • La continuità dell’alimentazione dei servizi di sicurezza condominiale in caso di incendio
  • L’impiego di apparecchiature e prodotti conformi ai regolamenti e alle direttive comunitarie di prodotto.

Nella relazione tenuta dai rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco verranno forniti alcuni spunti per una corretta progettazione antincendio di questi impianti.

11.30
Break
12.00
Normativa nazionale in ambito elettrico e in materia di energia rinnovabile: risvolti giuridici e pratici, responsabilità e obblighi degli attori
Avv. C. Romagnoli – Studio Avvocati Sala

Oggetto del quarto intervento sarà la normativa nazionale vigente in ambito elettrico, con particolare attenzione al DM 37/2008, che fissa responsabilità e obblighi, e cenni alle norme rilevanti del D.Lgs. 81/2008.

Si tratterà anche della normativa vigente in materia di energia rinnovabile, partendo dal D.Lgs. 28/2011, ed illustrando poi il D.L. 63/2013, nonché il D.L. 34/2020, convertito nella L. 77/2020, come modificato dalla Legge Finanziaria 2021.

12.30
Il Libretto impianto elettrico nelle parti comuni del Condominio
C. Pecorari – Coordinatore Commissione Libretti Impianto Elettrico Prosiel

Prosiel presenterà il Libretto d’impianto che, nella sua ultima edizione, comprende una sezione espressamente dedicata agli impianti elettrici delle parti comuni dei condomini e, nella sua nuova versione digitale, rappresenta un utile ausilio agli amministratori di condominio nell’assolvere i propri obblighi.

13.00
Conclusione dei lavori
14.00
Q&A con i relatori

Relatori

FRANCESCO BURRELLI
Presidente Nazionali ANACI
CARMINE BATTIPAGLIA
Presidente CT 64 CEI
CALOGERO TURTURICI
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
CLOTILDE ROMAGNOLI
Studio Avvocati Sala
CLAUDIO PECORARI
Coordinatore Commissione Libretti Impianto Elettrico Prosiel

Area Expo

Registrati per accedere agli stand virtuali e interagire direttamente con un referente della tua zona

FAQ

Come mi registro all’evento?

Richiedi l’invito compilando il form inserendo i tuoi dati personali per ricevere il link alla tappa a te dedicata.

A ridosso dell’incontro, riceverai un’email per accedere alla pagina dell’evento con tutte le informazioni.

Clicca sul pulsante “Registrati” e compila tutti i campi obbligatori (indicati con l’asterisco).

Una volta completata la registrazione, riceverai un’email con il link per accedere a tutte le funzioni disponibili agli utenti registrati (alcune delle quali saranno attive esclusivamente il giorno dell’evento).

L’evento è gratuito?

La partecipazione all’evento è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria.

Come partecipo all’evento in modalità webinar?

Una volta effettuata la registrazione riceverai un’email che conterrà, oltre alle informazioni generali sull’evento, il link per accedere a tutte le funzioni disponibili per gli utenti registrati.    
Il giorno dell’evento, clicca sul link e accedi alla homepage. Allo scadere del countdown, ti verrà richiesto di inserire il tuo nome, cognome e indirizzo email per attivare il collegamento al Webinar. Se l’incontro non è ancora iniziato, controlla l’orario e resta in attesa.              
IMPORTANTE: inserisci gli stessi dati forniti in fase di registrazione, i dati NON saranno visibili dagli altri partecipanti.

Non riesco a collegarmi al webinar tramite la schermata video in homepage, come partecipo?

Se allo scadere del countdown, non riesci ad accedere al webinar tramite la schermata video in homepage, clicca il pulsante “Apri l’evento con ZOOM”.

Per partecipare all’evento non è necessario avere un account personale di Zoom. Cliccando il pulsante “Apri l’evento con Zoom” ti verrà richiesto di aprire la piattaforma direttamente sul tuo browser o, in alternativa, scaricare l’applicazione Zoom sul tuo dispositivo (PC, tablet o Smartphone).

Se il link non dovesse funzionare, ti suggeriamo di controllare il corretto funzionamento della tua rete, verificare che non ci siano limitazioni per l’uso della piattaforma e infine, se i problemi dovessero persistere, utilizzare un browser diverso da quello in uso.

Come accedo all’area expo?

Tutti gli utenti registrati che avranno ricevuto il link per accedere alla pagina dedicata all’evento, potranno accedere all’Area Expo cliccando il relativo pulsante nell’intestazione dell’homepage.

Per accedere agli stand virtuali dei nostri partner, basterà cliccare sul logo dell’azienda.

Posso interagire con i relatori?

Sì, utilizza la funzione “Q&A” per porre quesiti ai relatori, indicando – ove possibile – il docente a cui è rivolta la domanda. Le funzioni di audio e video sono disabilitate in automatico.

Ti ricordiamo che, il giorno dell’evento, dopo la sessione tecnica della mattina, è previsto un momento Q&A con i relatori dalle ore 14.00 alle 15.00.

La partecipazione al Q&A non verrà conteggiata per il rilascio dei crediti formativi.

Sono previsti crediti formativi?

La partecipazione all’evento prevede il rilascio di 3 crediti formativi per Ingegneri e Periti Industriali.

Ti informiamo che il CEI – in qualità di provider e segreteria organizzativa – comunica direttamente agli Ordini Professionali coinvolti i nominativi dei professionisti che hanno partecipato all’intera durata dell’evento. 

Per il riconoscimento dei CFP, è necessario aver rilasciato correttamente i dati richiesti in fase di registrazione.

Si segnala a tutti gli Ingegneri iscritti al CNI che l’evento rientra nella categoria “Convegno”.

Come richiedo l’attestato di partecipazione?

Nei giorni successivi all’evento, il CEI invia a tutti i partecipanti un’email che attesta la partecipazione all’incontro. La comunicazione non è valida per la richiesta di riconoscimento dei crediti formativi la quale viene inoltrata dalla Segreteria CEI agli Ordini Professionali (vedi FAQ “Sono previsti crediti formativi?”)

Riceverò gli atti dell’evento?

Gli atti verranno inviati a tutti i partecipanti nei giorni successivi all’evento. Le modalità di invio saranno comunicate nel corso dell’incontro stesso.

Mi sono registrato all’evento, ma non posso più partecipare. Come cancello l’iscrizione?

Per cancellare la tua iscrizione, invia un’email a relazioniesterne3@ceinorme.it

Non ho trovato la risposta che cercavo…

Scrivi a relazioniesterne3@ceinorme.it

Voglio mettermi in contatto con Prosiel

Controlla la sezione “contatti” o scrivi direttamente a segreteria@prosiel.it

Contatti

Segreteria organizzativa CEI
CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano
Via Saccardo 9
20134 Milano
Tel. 02 21 006 203
Email: relazioniesterne3@ceinorme.it


Associazione Prosiel
Viale Lancetti 43
20158 Milano
Email: segreteria@prosiel.it